Gli insegnanti della scuola di lingua

Eggert Blum

Dopo aver studiato germanistica e romanistica, Eggert Blum è diventato prima insegnante di tedesco e francese e poi ha lavorato per 30 anni come giornalista radiofonico per SWR 2. Da cinque anni, da pensionato, insegna il tedesco come lingua straniera. Eggert Blum considera l’Italia la sua seconda casa.

Blum tiene corsi di “Tedesco per italofoni” per la Società Dante Alighieri di Friburgo.

Donato Cocozza,

nato nel 1996, ha frequentato il Liceo Classico di Sala Consilina (Salerno) e si è diplomato con 100/100 e lode. Seguirono gli studi di filosofia all’Università Federico II di Napoli, che completò con il voto 110/110 cum laude nel 2021 con una tesi di laurea sulla filosofia del denaro di Georg Simmel. Da allora, Donado Cocozza ha continuato a concentrarsi principalmente sui pensatori di lingua tedesca. Nel semestre invernale del 2021, ha completato un programma Erasmus alla TU Darmstadt per migliorare la sua conoscenza della lingua tedesca. Oltre al suo interesse per la filosofia, Cocozza è impegnato nel dialogo interculturale italo-tedesco. Nel 2021, ha completato uno stage presso la Società Dante Alighieri di Friburgo come membro dello staff per i corsi di lingua e per le operazioni culturali.

Donato Cocozza gestisce i corsi online della Società Dante Alighieri.

Cristina Gaetani Liseo

L’insegnante di tedesco come lingua straniera e di italiano, con sede a Friburgo, ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria e Scientifica Summa cum Laude presso l’Università di Torino e ha ottenuto un’ulteriore qualifica per insegnanti nei corsi di integrazione a Monaco. Dal 2016, Gaetani Liseo lavora come freelance presso centri di formazione linguistica e per adulti, in particolare per il nostro partner di cooperazione Vivace Freiburg e. V..

Per la Società Dante Alighieri di Friburgo, Gaetani Liseo tiene il corso “Tedesco per italofoni”.

Dr. Ruth Mader-Koltay,

nata nel 1968, ha studiato letteratura italiana, francese e tedesca moderna a Saarbrücken, Friburgo e Bologna. Dal 2000 è docente di italiano alla Società Dante Alighieri di Friburgo. Lavora anche come traduttrice di letteratura italiana contemporanea per la casa editrice nonsolo di Friburgo e come adattatrice di testi per il canale televisivo franco-tedesco arte. Vive a Friburgo, è sposata e ha due figli.

Valerio Marcialis

nato nel 1993, ha conseguito prima la laurea triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzioni e poi la laurea magistrale in Linguistica, Letteratura e Traduzione presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 2017 dà ripetizioni private di italiano, tedesco e inglese.

Attualmente vive a Friburgo e nel tempo libero ama la lettura, la letteratura e suona il pianoforte. 

Benedetta Muccioli

è studente di dottorato all’Università di Friburgo. Dopo essersi diplomata al liceo classico con un voto di 100/100, è stata ammessa al Collegio di eccellenza dei Cavalieri del Lavoro Lamaro Pozzani a Roma. Dopo aver studiato all’estero, ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Classiche presso l’Università di Roma La Sapienza nel 2018 con la votazione di 110/110 e lode, avendo completato con successo il corso di eccellenza offerto dalla facoltà. Nel 2020 ha completato il Master “Insegnare l’italiano L2 agli stranieri” presso l’Università E-Campus, e nel 2021 ha completato due Master presso l’Istituto Armando Curcio, “Lavorare in casa editrice” e “Giornalismo culturale”. Dalla primavera del 2021 è allieva del corso biennale di specializzazione in codicologia applicata presso il Centro Receptio di Lugano.

Attualmente vive a Friburgo in Brisgovia, dove lavora come docente alla scuola di lingue della Società Dante Alighieri e alla Volkhochschule di Waldkirch, e come libera professionista presso Vivace Freiburg. 

Silvia Ros

Dopo gli studi (laurea in Storia e laurea specialistica in Filosofia all’Università degli Studi di Milano), Silvia Ros ha partecipato a progetti nei settori della cultura e della sostenibilità durante diversi soggiorni all’estero e ha ampliato la sua conoscenza delle lingue straniere. Allo stesso tempo, però, si è resa conto della bellezza e della ricchezza culturale della sua lingua madre. Questo l’ha spinta a frequentare corsi di didattica dell’italiano come lingua straniera e poi ha iniziato un tirocinio a Friburgo presso la Società Dante Alighieri nell’area della scuola di lingue, dove ora lavora come docente per i corsi per principianti e avanzati.

Silvia Ros lavora anche in un negozio di prodotti biologici ed equosolidali e fa da guida ai turisti nel centro storico di Friburgo. Nel tempo libero, le piace fare escursioni o nuotare.

Alessia Silvestre

Poiché le piace svolgere un ruolo di mediazione nella cooperazione tra persone provenienti da contesti culturali e linguistici diversi, Alessia Silvestre ha conseguito prima la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Bologna e poi la laurea magistrale con il massimo dei voti in Studi Culturali e Relazioni Internazionali presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Ha conseguito un altro Master in Metodi Pedagogici, Psicologici e Antropologici e Teorie e Metodi del Design presso l’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.

Dal 2020, Alessia Silvestre vive la sua passione e lavora come insegnante di lingue in contesti multiculturali con studenti di tutte le età e a tutti i livelli, dalle elementari alle superiori.